Il bonus per le ristrutturazioni nel 2018 non subirà variazioni secondo la legge di bilancio del 2018, mentre ci saranno dei cambiamenti in termini di Ecobonus. Nello specifico, la percentuale delle detrazioni sarà inferiore rispetto al 2017.
Vediamo però con più attenzione di cosa si tratta. Innanzitutto, le detrazioni per schermature solari, installazione di caldaie a biomassa o a condensazione, ecc., scenderanno al 50%, mentre per i condomini resta al 70 e 75%, come l’anno passato. Per le ristrutturazioni, invece, il bonus resta invariato. Esiste anche un fondo di garanzia per le famiglie con reddito basso, vale a dire un fondo che conceda garanzie sui prestiti per operazioni di riqualificazione energetica, con 50 milioni a disposizione tra il 2018 ed il 2020. Una tale misura permetterà di stimolare circa 600 milioni di investimenti.
Per quanto riguarda i lavori di ristrutturazione nel 2018, la norma prevede una detrazione Irpef pari al 36%, fino a 48.000 euro per ogni immobile. Il bonus può essere ottenuto in alcuni casi specifici:
I destinatari del bonus
Questo bonus spetta ai proprietari di immobili, ai titolari di diritti pedonali di godimento sull’immobile, ai nudi proprietari, ai locatari, ai soci di cooperative ed agli imprenditori individuali; ai familiari conviventi con il proprietario; ai conviventi more uxorio.
Altri incentivi: l’Ecobonus
Per quanto riguarda l’Ecobonus, che è previsto al 65%, ci sono alcune novità importanti: per esempio, l’aliquota al 50% per sostituzione infissi e caldaie. Inoltre, è prevista l’estensione della detrazione del 50% del bonus ristrutturazioni anche per i lavori di rifacimento e mantenimento del verde pubblico che siano finanziati dai privati. Le detrazioni saranno, poi, diverse a seconda dei risultati raggiunti. Gli interventi che rientrano nel settore destinatario degli Ecobonus sono, per esempio:
Oltre a ciò, si potranno ancora richiedere nel 2018 il bonus condomini ed il sisma bonus.